DERIVE 2023 – 7ᵃ EDIZIONE

L’edizione 2023 propone una linea di ricerca incentrata sul rapporto tra parola, immagine e corpo: degli oggetti, dell’architettura, della città, dell’ambiente, ma anche della parola e del suono, la cui corporeità è in grado di disegnare lo spazio (ne è esempio tangibile il rumore della cascata nel parco della reggia di Caserta, senza il quale – è successo una volta, molti anni fa – l’invaso spaziale sembrava svuotato) e sul visual storytelling come forma di narrazione e ricerca di nuovi linguaggi sperimentali, interazione tra letteratura, arti visive, fotografia, grafica, design, architettura e poesia.

24 novembre | Lo scambio

10 novembre | Tetralogia della narrazione del suono

19 ottobre | Riflessi condizionati

13 ottobre | Musica all’arco

6 ottobre | La Sound Art nel panorama artistico contemporaneo

5 ottobre | Mia madre fa il notaio, ma anche il risotto

13 luglio | Jesce sole

6 luglio | Arnaut e Cobalto

30 giugno | Il cannocchiale platonico di Luigi Vanvitelli

23 giugno | In paradiso si mangiano sfogliatelle

16 giugno | Brazil agli occhi di Dio

9 giugno | Cagliostro

7 giugno | Euridice dice

31 maggio | L’orizzonte verticale

12 maggio | Drops

21 aprile | I luoghi dell’assenza

31 marzo | Nous irons à Paris

10 marzo | L’ippopotamo nella neve