(Ri)scriviamo una storia. Percorsi di scrittura creativa

Docenti: Daniela Borrelli e Mariastella Eisenberg
10 lezioni
€ 200,00

 

Categoria:

Descrizione

Il corso affronta concretamente i temi connessi alla scrittura di un testo originale più o meno lungo, sia esso un racconto o un romanzo: pensi di avere un’idea, vuoi raccontare una storia, ma non sai come? Hai bisogno di lavorare attorno alla tua intuizione o alle idee che stanno prendendo forma con rigore e con una precisa architettura che darà vita a un testo?

Programma:

  • la creazione e lo sviluppo del personaggio: “vedere” i protagonisti di una storia
  • l’ambientazione: in che mondo siamo? reale o fantastico? vicino o lontano?
  • il tempo della storia: sei affascinato dalla contemporaneità o i tuoi eroi/le tue eroine si muovono nel passato?
  • la trama: qual è il conflitto di fondo che anima i miei personaggi? L’evento scatenante da cui parte la storia? E come si dipana nello spazio e nel tempo?
  • lo stile della narrazione: trova la tua voce fra mille altre, divertente, poetica, sarcastica, analitica, criptica, etc.
  • la coerenza interna del testo: dalla scena al racconto e dal racconto al romanzo

Docenti:

Daniela Borrelli. Classicista, docente presso il Liceo Classico “P. Giannone” di Caserta e professoressa di Storia del teatro antico all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, è autrice di saggi su temi di letteratura greca e tardoantica, con particolare riguardo alle opere di Flavio Claudio Giuliano, nonché di contributi sulla storia degli studi classici. Ha collaborato a un volume monografico sui teatri nel mondo greco e romano e ha tradotto per la prima volta in italiano il Commento a Daniele di Teodoreto di Cirro. Ama il lavoro di docente e il rapporto con le nuove generazioni; come sceneggiatrice e regista da più di dieci anni allestisce spettacoli di teatro scolastico e, in questo campo, ha ottenuto numerosi premi. Scrive da sempre, ma il suo primo libro di poesia è Kairós. Da un angolo del tempo (Iride, 2023).

Mariastella Eisenberg. Napoli 1944. Da sempre impegnata nel sociale, è stata docente e dirigente scolastica, lettrice per la Fondazione Premio Napoli e redattrice della rivista Sud. Della scuola si è occupata nel suo primo libro, Perché ancora i Promessi Sposi, Marimar 1989. Ha pubblicato racconti (Chiedi alle mani, Sovera 2009), romanzi (Il tempo fa il suo mestiere, 2016 e Il prete ebreo, 2018, entrambi per le edizioni Spartaco) e la pièce teatrale Cover 3.0, anch’essa per Spartaco nel 2019. Nel campo della poesia: Alfabetando, L’Aperia 2011; Cantico nella parola svelata, Compagnia dei Trovatori 2013; Madri vestite di sole, Interlinea 2013; Viaggi al fondo della notte. La migranza L’erranza La viandanza, Oèdipus 2015; Stupro di guerra, Interlinea 2019; Al Cincilea anotimp, Cosmopoli editura 2023 (in italiano e rumeno); Euridice dice, Terre Blu 2023.