Salta al contenuto

  • EDITORIA
  • ACADEMY
  • MUSEUM
  • Store
  • Italiano
    • Italiano
    • English
  • Newsletter
  • Carrello
  • cerca
Home / catalogo / rubrica argomenti / teatro / La geografia del nuovo teatro

La geografia del nuovo teatro

€ 20,00 Il prezzo originale era: € 20,00.€ 19,00Il prezzo attuale è: € 19,00.

di Salvatore Margiotta
Terre Blu 2019
brossura filo refe, pagine 152, formato cm 16×21

genere: teatro
ISBN: 978-88-99377-05-2

Categorie: catalogo, derive, Fabio Donato, Libri di Fabio Donato, Salvatore Margiotta, teatro
  • Descrizione

Descrizione

Oltre ad indicare il momento in cui il teatro di ricerca diventa “alternativa” alla scena ufficiale, gli anni settanta testimoniano un ribaltamento delle coordinate geografiche con cui viene ripensato il Nuovo Teatro sul piano pratico e culturale. Si assiste a un processo di riassestamento guidato da Giuseppe Bartolucci con la complicità di Filiberto Menna che sposta a sud il fenomeno Nuovo Teatro, ridefinendone le coordinate produttive e intellettuali. Questo libro racconta alcune delle tappe decisive di questa riorganizzazione che ha visto protagonista la Campania e in particolare Napoli, Salerno e Amalfi. Vengono presi in esame alcuni eventi cruciali che hanno avuto luogo tra il 1963 e il 1976: la nascita delle cantine a Napoli, le rassegne Off al Teatro Orione, il ruolo determinante dell’humus espresso dall’Università di Salerno nell’accompagnamento critico al Teatro Immagine e alla Postavanguardia, il superamento dei confini linguistici tra teatro e arti visive sostenuto dalle Azioni Povere di Amalfi unitamente alla prima performance di Hermann Nitsch allo Studio Morra.

Salvatore Margiotta
Dottore di ricerca in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo. È autore del volume Il nuovo teatro in Italia 1968-1975 (Titivillus, 2013). Redattore di «Acting Archives Review», ha scritto diversi saggi tra cui La scena moderna nel dibattito critico italiano alla fine degli anni Sessanta («Culture teatrali»), Il Living Theatre in Italia, Lo spettacolo è un appuntamento. Il teatro di Roberto Latini e Fortebraccio Teatro, Piccola Compagnia della Magnolia. Tra tradizione e ricerca nel segno del contemporaneo («Acting Archives Review»).

Attualmente è direttore scientifico del progetto di ricerca coordinato dal Prof. Lorenzo Mango “Archivi del Nuovo Teatro Italiano. Ricerca documentaria, catalogazione ed organizzazione scientifica” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

 

Prodotti correlati

  • La fucina del nuovo teatro in Italia

    € 20,00 Il prezzo originale era: € 20,00.€ 19,00Il prezzo attuale è: € 19,00.
    Aggiungi al carrello
  • La cena dei cervelli – tiratura 64 esemplari

    € 38,00 Il prezzo originale era: € 38,00.€ 35,00Il prezzo attuale è: € 35,00.
    Aggiungi al carrello
  • Caserta 70. Movimenti artistici in Terra di Lavoro

    € 38,00 Il prezzo originale era: € 38,00.€ 35,00Il prezzo attuale è: € 35,00.
    Aggiungi al carrello
  • Biancaneve

    € 20,00 Il prezzo originale era: € 20,00.€ 19,00Il prezzo attuale è: € 19,00.
    Aggiungi al carrello
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • Crediti
  • Trasparenza
  • Pagina di prova
  • PROVA Store
Privacy Policy Proudly powered by WordPress